Due to the Covid emergency, production and delivery times may be longer than normal. For any information do not hesitate to contact me.
info@gianlucaavallone.it

Instruments

News

il 16/17 Gennaio 2016 ci troverete al Festival “La Zampogna” XXIII Edizione

 |  1

Si rinnova a gennaio l’appuntamento con uno dei festival più importanti in Italia nel panorama della musica popolare e della world music: La Zampogna – Festival di Musica e Cultura Tradizionale.

Giunto alla XXIII edizione, e in programma a Maranola e Formia i prossimi 16 e 17 gennaio, il Festival coinvolgerà un gran numero di studiosi, musicisti, liutai e un appassionato pubblico, confermando quanto sia forte ed in costante aumento, l’attenzione verso questo fondamentale strumento della tradizione popolare italiana.

READ MORE

Italian Tamburello Solo

 | 

A short improvvisation on Ag Percussioni tunable tambourine by  Luca De Simone
READ MORE

Tamburo Riqq

 | 

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat.

READ MORE

How to buy

The delivery will take place no later than 3 months from receipt of payment.
All prices are net of shipping costs that will be quantified according to the country of destination, always respecting the criteria of cost-effectiveness and reliability of the service, as well as any costs for the certifications necessary for parasites (acceding IPPC).

Payment method:

Bank transfer

PAYPAL

Gianluca Avallone’s tambourines

mani_min

Each drum is the result of a careful study of forms, materials and the continuous comparison with international musicians.

While constantly seeking new ideas for the realization of my tools, I never lose sight of the processes that the tradition tells us, especially paying attention to the search for raw materials, always to achieve a greater versatility, maneuverability and durability.

Tammorra, Tamburello, Tar, Bendir, Riqq, Bodhràn, Mizhar are shaped into rounded edges, different curvatures or rim with different angles, to allow comfort in the “grip” and a complete vibration of the skin, giving the optimum sound depending on the “style” associated with each drum, which can be both “traditional” and tunable.

On tunable Tamburello and Riqq you can change jingles or disassemble a part to allow the achievement of a very personal sound.

Instruments useful both for amateurs who want to approach the practice of the various styles and for professionals who have the need for a personal and reliable sound.

Each drum is numbered and accompanied by a certificate of uniqueness, a warranty and a brief guide for proper preservation.

le_pelliThe skins used, all natural, are worked with two different methods, ancient (medieval) or contemporary.

The skins used for traditional drums are goat or kid; they are very durable and tough, particularly moisture-resistent; natural tanned, shaved and treated with lime, then dried on wooden frames.

Skins mounted on tunable models, have unique sound and features in the landscape of frame drums, thanks to the exclusive absolute craftsman tanner; They are tanned with ancient methods, taken from a medieval treatise about the working of the parchments dating back to 1100, which foresees the use of a specific recipe composed of natural elements to be then processed with a knife. The result is a very soft and elastic membrane capable of a very wide range of sounds, never metallic.

legno

I think it is almost a luxury to choose, personally and unhurried, each wooden board; avoiding purchases in large proportions I can get instruments always perfect and unique.

Depending on traditional or tunable models you can use several types of wood, all noble, as Ash (Brown Ash), Maple, Cherry, Mahogany and Beech, Walnut; all water-bent, and dried naturally, to ensure the best quality and yield; then hand-worked, smoothed or turned with precision and passion, to obtain a final, elegant and clean product.

gianluca_interw

Intervista da Blogfoolk

Appassionatosi alla musica sin da giovanissimo, Gianluca Avallone, ha affiancato agli studi di psicologia, un intenso percorso formativo che lo ha visto studiare dapprima canto lirico, come tenore, e successivamente dar vita ad un personale percorso di ricerca sulla musica tradizionale del basso Lazio, di Terra di Lavoro, e più in generale del Sud Italia. Affascinato dal ritmo percussivo dei tamburi a cornice, ne approfondisce le tecniche esecutive Andrea Piccioni, e parallelamente anche quelle realizzative, diventandone uno dei costruttori più apprezzati del sud Italia. Abbiamo intervistato Gianluca Avallone per farci raccontare il suo percorso formativo, approfondire le peculiarità costruttive dei suoi tamburi a cornice, e soffermarci sulla loro commercializzazione.

Com’è nata la tua passione per la musica popolare?

Riferirmi alla musica popolare mi sembrerebbe riduttivo. Infatti, se non avessi avuto, da sempre, un fortissimo interesse verso la musica non sarei arrivato a concedere a me stesso la scoperta la sua scoperta, circa 7 anni fa. Prima con la danza e poi coi tamburi, passando per le inevitabili abrasioni sulle mani che contraddistinguono tutti i suonatori principianti. Negli anni ho vissuto le varie feste tradizionali cercando sempre di “rubare” con gli occhi i segreti dei danzatori, suonatori e dei costruttori guardandoli e provando i loro strumenti. Sono sempre stato molto curioso e quindi questa passione si è rinnovata di volta in volta ma per fare capo sempre alla passione per la musica che mi vede coinvolto anche su altri “stili” e, soprattutto, quello dell’opera lirica come cantante, tenore per la precisione.”

Che rapporto c’era e c’è con la musica nella tua famiglia ?

Il rapporto della mia famiglia con la musica è iniziato sostanzialmente con me, quando a 4 anni preferivo i programmi di musica classica, lirica e sinfonica, su Rai3 (i bei tempi del servizio pubblico ancora non erano finiti, era il colpo di coda) rispetto alla visione dei cartoni animati. Mia madre da bambina sognava fortemente di suonare il pianoforte, al punto che sua madre raccontava che spesso nel sonno muoveva le mani come per suonare un pianoforte invisibile. Fu grazie a questo suo sogno che quando iniziai a leggere e scrivere, avevo alle spalle già un paio d’anni di lezioni di musica.

Dove e come ha imparato a costruire i tamburi a cornice?

Chi ha il “mestiere”, in questo campo, difficilmente lo divulga se non a persone del parentato o comunque di strettissima conoscenza. Io, per fortuna, sono stato costretto ad imparare da solo e dico “per fortuna” perché questo mi ha permesso di iniziare subito un cammino sulla mia strada e non su quella di un maestro di bottega che per me sarebbe potuta essere una presenza ingombrante.

Chi è stato il tuo maestro?

Non ho avuto maestri ma persone, per lo più musicisti, tutti con una forte esperienza, con cui avere un costante confronto, un dialogo sul tamburo e le sue varie tecniche che mi permette di cercare sempre di migliorare quel che faccio.

Quanto è durato l’apprendistato?

Nell’ottica che le ho appena descritto l’apprendistato è costante, non si ferma mai e lascia sempre spazio alla sperimentazione di cose nuove.

Pensi di aver raggiunto il massimo come costruttore?

Non esiste un massimo, sarebbe presuntuoso. Preferisco pensare di aver raggiunto un livello accettabile e che quello che faccio possa reggere il confronto con il prodotto di molti altri costruttori.

Quale tipologia di tamburi a cornice costruisci? Quali sono le misure più richieste?

Costruisco tamburi a cornice sugli stili della tradizione italiana ma non solo: negli ultimi tre anni sto sperimentandomi nella costruzione di tamburi di altre tradizioni, mediorientali soprattutto, e nella costruzione di tamburi accordabili. Tutto per garantire a chi volesse una maggiore affidabilità oltre che alla ricerca del suono “personale”.

Quali sono i materiali che utilizzi per la costruzioni dei tuoi tamburi a cornice?

Utilizzo legno di faggio, acero, frassino, ciliegio, mogano. I sonagli in rame, latta, ottone. Pelle di capra, capretto, vitello, pesce. Non nomino le pelli sintetiche, nonostante io le utilizzi solo su richiesta, per via del suono metallico che producono.

C’è differenza tra legni, pelli e metallo da utilizzare? Da cosa dipende, la scelta dei diversi materiali?

Bisogna innanzitutto chiarire che il rapporto legno-pelle è completamente sbilanciato verso quest’ultima. E’ la pelle a fare il lavoro maggiore nella composizione del suono. A seconda dell’animale, dello spessore della pelle e della tensione con cui si monta sul tamburo, si possono avere suoni infinitamente diversi. E’ però vero che, come nel caso dei miei tamburi accordabili, aumentando la quantità del legno il tamburo acquisisce un maggior sustain ed una maggiore profondità del suono.

Come si indirizza il tuo lavoro in fase di intonazione dello strumento?

Sinceramente mi resta difficile pensare all’intonazione in uno strumento che così facilmente può variare le sue caratteristiche nel breve o medio termine. Un tamburo con la pelle naturale, per quanto lavorata bene e resa resistente all’umidità, appena viene tirato fuori dalla sua custodia inizia ad adattarsi alle condizione dell’ambiente in cui si trova diventando meno teso se trova un’umidità maggiore e viceversa.

Qual’è il pubblico che acquista i tuoi tamburi?

Credo nella qualità del mio lavoro e quindi penso che i miei strumenti possano essere utilizzati tanto dai principianti quanto dai professionisti, nei limiti del possibile cerco di accontentare tutti.

Come gestisci la commercializzazione dei tuoi strumenti?

Dopo una prima fase in cui ho cercato di farmi conoscere, ora sto cercando di esporre in manifestazioni in cui ci sia un pubblico più interessato. A questo unisco la pubblicità sui social network (https://www.facebook.com/AGPercussioni) e, proprio in queste settimane, la pubblicazione di un sito web (www.gianlucaavallone.it) su cui è anche possibile acquistare direttamente il proprio strumento.

Quali sono le peculiarità e le particolarità tecniche dei tuoi strumenti?

Tutto lo studio che c’è dietro! Uno studio che mi ha portato ad usare legni piegati ad acqua, le migliori pelli possibili, sonagli che siano in equilibrio con il resto.

C’è qualche consiglio che daresti per la manutenzione di un tamburo a cornice?

Sicuramente un errore compiuto da molti è quello di esporre la pelle al caldo delle stufette elettriche nel caso in cui questa sia lenta. La pelle a contatto col calore diretto subisce uno stress. Un altro consiglio è quello di non lasciarlo mai in macchina, soprattutto d’estate, come deve essere per ogni altro strumento musicale. Il legno col calore si ammorbidisce, la pelle si asciuga e si tira sempre più. Il risultato è un tamburo a forma di “gondola” buono solo da appendere al muro!

Qual’è il tuo rapporto con gli altri costruttori?

Il rapporto è di “vicinato”. Esistono costruttori, ad esempio Antonio “’o Stocco”

Esposito, con cui si può parlare tranquillamente della propria “filosofia” sul tamburo, trovando sempre una persona sincera dall’altra parte. Purtroppo non è sempre così ma meglio non pensarci: ognuno fa il suo lavoro come meglio crede e questo è l’importante.

mostardaHome